La cucina tipica del Cilento
Nella funzionale cucina si preparano i genuini piatti della tradizione familiare del Cilento: pasta fatta in casa (fusilli, cavatelli, ravioli, gnocchi, orecchiette, cappellacci), sughi a base di carne, ai funghi, agli asparagi selvatici, alle verdure varie prodotte nell’orto aziendale; e poi carni tipiche (pollame, capretto, agnello, cinghiale, coniglio, vitello, maiale), salumi prodotti in azienda (soppressata, salsiccia, soppressiccia, pancetta, capocollo, prosciutto), formaggi locali freschi e stagionati, tra cui il caciocavallo, la tipica mozzarella nella mortella, la ricotta.
Il tutto senza trascurare i piatti esclusivamente vegetariani, preparati utilizzando l’ampia varietà di ortaggi e verdure stagionali, coltivati e raccolti nell’orto aziendale, da gustare preparati in vari modi, con la costante ricerca dei sapori della tradizione.
L’ampia sala ristorante, ricavata dalle antiche stalle, è stata ristrutturata con sobria eleganza; quattro grandi pilastri collegati da archi ed un grande camino in pietra creano angoli particolarmente caratteristici ed accoglienti. Dalla sala l’ ospite avrà accesso alla cantina interrata, ove potrà direttamente scegliere tra un’ampia selezione di vini del territorio, riposti su antiche assi in legno di castagno.
Il bar adiacente alla sala propone i liquori ricavati da frutti, erbe ed essenze raccolti in azienda (limoncello, agrumello, mandarinetto, finocchietto, mirtillino, fragolino, nocino, nespolino ed altresì a base di more, di uva spina, basilico, menta, rucola) ed una ricca selezione di bevande alcoliche. Nel mesi estivi è possibile pranzare sotto il caratteristico portico esterno.Il ristorante è aperto, su prenotazione, anche alle persone che non soggiornano nell’agriturismo ed effettua servizi per cerimonie (approfondisci qui).